La Biennale di Venezia è a neutralità carbonica: non basta che l'arte sia sostenibile, deve esserlo anche la sua fruizione.
Iscritto22 Novembre 2021
Articoli18
Tomás Saraceno propone una visione del mondo ancora inesplorata, dove il sogno diventa realtà. La protagonista del suo progetto è l'aria.
L'approccio dell'artista nell'ultimo decennio vede la centralità dell'elemento sacro e del potere coinvolgente dell'armonia con la Natura.
Roosegaard non fa le cose in piccolo. A muoverlo è la missione di un futuro eco-compatibile verso il quale orienta tutta la sua arte.
Si è appena conclusa la mostra Ukraine: Short Stories al MAXXI di Roma. Approfondiamo la conoscenza con gli artisti ucraini più green.
Olafur Eliasson è uno degli artisti contemporanei più importanti per l'impegno ambientale. Nel 2022 torna in Italia, a Palazzo Strozzi di Firenze
Un'intervista esclusiva a Rossella Casadio che ci parla dei suoi mosaici e della sua esperienza come artista nel mondo contemporaneo
Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto rappresenta il punto di arrivo che abbiamo il dovere di raggiungere per un futuro sostenibile.
Ecco come Alberto Burri ha rivoluzionato l'arte contemporanea con gli interventi materici e il riuso dei materiali
Come deve essere un’opera per definirsi ecosostenibile oltre al concetto La definizione di arte ecologica esiste dagli anni Sessanta, ma...