Lo scioglimento dell’Antartide

Un processo più veloce di quanto pensassimo.

Author
Elizabeth Valverde
Visual Curator
Mariagiovanna Amodeo
English Translation
Bryan Bravo
Italian Translation
Andrea Terrado

Come è noto, l’azione umana negli ultimi tempi ha avuto un impatto negativo sulla salute del pianeta. Le sue conseguenze sull’ambiente, sul clima, sulla biodiversità e persino sulle nostre stesse vite si fanno già sentire. E i suoi effetti non potranno che peggiorare anno dopo anno se continuiamo sulla stessa strada. Una conseguenza è lo scioglimento sempre più accelerato dell’Antartide.

Il continente più remoto e disabitato del pianeta è un luogo misterioso e affascinante per qualsiasi scienziato a causa del poco intervento dell’uomo. Il suo difficile accesso e il clima estremo rendono difficile l’esplorazione scientifica. Tuttavia, continua ad essere oggetto di interesse per la sua importanza nella vita globale e per i segreti che nasconde dietro il suo manto bianco sulla storia del nostro pianeta.

È grazie a queste indagini che oggi sappiamo dell’inevitabile perdita dell’Antartide occidentale, del suo innegabile e inarrestabile scioglimento e delle variazioni della parte orientale.

Per capire l’impatto, partiamo dalle basi

La Coalizione per  l’Antartide e l’Oceano Antartico (ASOC) classifica l’Antartide in 3 parti principali: l’Antartide occidentale, l’Antartide orientale e la Penisola, che è una sorta di striscia montuosa che si estende verso nord, come se puntasse verso il continente americano. Quest’area è la più piccola, rappresentando l’1% dell’Antartide, ma è la più dinamica, in quanto si riscalda e cambia più velocemente.

L’Antartide occidentale rappresenta quasi il 10% del continente. Sebbene la vetta più alta della regione (il Monte Vinson) si trovi qui, sotto il ghiaccio la maggior parte di questo terreno è caratterizzato dall’essere come una profonda conca lontana dalla costa. Questa peculiarità rende la sua superficie più suscettibile alla fusione, in quanto esposta agli sbalzi di temperatura sia sopra (aria) che sotto (mare).

D’altra parte, l’Antartide orientale, con quasi il 90% della superficie, è composta da terreno roccioso e montuoso sotto la calotta glaciale. È il luogo più freddo del pianeta e, nonostante le caratteristiche del suo suolo che lo hanno mantenuto relativamente stabile, oggi mostra cambiamenti preoccupanti.

È anche importante distinguere i tipi di ghiaccio sul continente. Questi si dividono in 2: ghiaccio marino e ghiaccio terrestre. E, come indicano i loro nomi, sono generati in mare o sulla terraferma.

Il ghiaccio marino si riferisce allo strato che si forma nel mare dopo che la superficie dell’acqua intorno al continente antartico si congela quando la temperatura scende. È un fenomeno stagionale che si verifica ogni anno durante la stagione invernale dell’emisfero australe e si scioglie ogni estate senza influire sull’innalzamento del livello del mare. Un’analogia comunemente usata è quella del ghiaccio in un bicchiere d’acqua: quando si scioglie non cambierà il livello dell’acqua.

Questo tipo di ghiaccio è molto mobile, in quanto galleggia per la sua natura intrinseca. Si muove facilmente con le maree e i venti. La marea condizionerà anche il suo spessore, diventando più densa e profonda nelle parti più calme, mentre nelle parti più tempestose potrebbe cristallizzare appena.

Al suo apice, questa calotta glaciale copriva un’area simile all’Antartide stessa, raddoppiando le dimensioni del continente (che da solo è molto più grande di tutti gli Stati Uniti). Tuttavia, negli ultimi anni ha ridotto la sua estensione a tal punto che nel 2023 ha registrato la misura più bassa dal 1978, anno in cui ha iniziato il monitoraggio, secondo France24. La causa: il cambiamento climatico e i suoi effetti sul riscaldamento dei mari.

Il ghiaccio marino, anche se può non sembrare, gioca un ruolo fondamentale in tutta la terra e, naturalmente, nelle specie della zona. Non protegge solo gli ecosistemi sottomarini. Si tratta di un habitat importante per diversi organismi e specie come il fitoplancton, il krill antartico (fondamentale nella catena alimentare antartica e per il quale protegge permettendo loro di raggiungere la maturità per il cambio di stagione), e il pinguino imperatore (che si riproducono, incubano, si riproducono e maturano durante i mesi di mare ghiacciato. Un ghiaccio che si restringe, il suo indebolimento e la conseguente frammentazione metterebbero in pericolo intere generazioni.)

E non è tutto. Secondo l’ASOC, la sua formazione aiuta a mantenere fresco il clima del pianeta: riflette il 50% della radiazione solare, anche fino al 90% quando è più spessa, e permette alla neve fresca di accumularsi su di essa. Aiuta anche la circolazione oceanica: quando l’acqua di mare si congela, non può trattenere tanto sale; quindi, scende e scivola nelle profondità dell’oceano sotto il suo stesso peso. In questo modo si genera un effetto a cascata, che spinge enormi correnti oceaniche che attraversano il pianeta, impedendo all’oceano di surriscaldarsi e moderando il clima globale.

D’altra parte, il ghiaccio terrestre è il ghiaccio che si trova sul continente stesso. È quella che cade sotto forma di neve sul territorio stesso e si accumula a strati, contraendosi e indurendosi man mano che ne vengono aggiunti di nuovi. Questi strati possono essere spessi centinaia di metri, accumulati nel corso di migliaia di anni.

Quando questo ghiaccio si spacca, si formeranno iceberg o piattaforme, a seconda delle caratteristiche del distacco. Gli iceberg sono frammenti di ghiacciaio (quindi acqua dolce) caduti in mare (o lago). Invece, le piattaforme di ghiaccio sono ampie porzioni, altopiani o distese galleggianti di ghiacciai, che si sono staccati dal continente e scivolano lentamente nell’oceano.

Queste piattaforme sono importanti per la conservazione dell’Antartide perché proteggono la massa di ghiaccio della terra dietro di loro. Fungono da barriera protettiva o di contenimento, impedendo al continente di scongelarsi così rapidamente e, quindi, al livello del mare di salire.

Noi, il problema

Le attività umane, generate principalmente durante la rivoluzione industriale, sono ciò che ha causato il problema ambientale che stiamo affrontando. Un inquinamento che ad oggi non è diminuito di impatto. Forse ha raggiunto nuove vette durante il secolo scorso, con le guerre, l’esplosione demografica, la crescita urbana, la globalizzazione e molti altri rapidi cambiamenti che hanno avuto luogo durante quel secolo. D’altra parte, è stato anche lì che abbiamo iniziato a indagare sul nostro ruolo nella vita del pianeta e sulle sue conseguenze.

La ricerca attuale mostra che il ghiaccio della Terra si sta riducendo in modo significativo. L’aumento della temperatura a causa del riscaldamento globale e dei gas serra si sta intensificando soprattutto ai poli. Secondo il WWF, i ghiacciai costituiscono il 10% della superficie terrestre. Di questi, il 90% si trova a sud, in Antartide, e il restante 10% a nord, nell’Artico, in particolare in Groenlandia.

Entrambi i poli stanno perdendo ghiaccio.

La regione più vulnerabile agli eventi meteorologici estremi è forse l’Antartide. Un luogo già complesso, con un’elevata variabilità naturale, che, sommato ai cambiamenti globali di temperatura, è a un punto di non ritorno e giocherà un ruolo fondamentale nello sviluppo di eventi futuri sul pianeta.

Nel corso dell’ultimo secolo, con l’eccesso di gas serra, la Terra è stata esposta all’accelerazione di eventi preoccupanti. Il modo in cui viaggia il calore, i cambiamenti nella circolazione e i modelli di marea e vento mettono a rischio il paesaggio del continente antartico come lo conosciamo. E questo, a sua volta, quello dell’intero pianeta.

Uno di questi cambiamenti è l’equilibrio del ghiaccio marino: si scioglieva nelle stagioni calde e veniva reintegrato nelle stagioni fredde. Ora, con l’aumento della temperatura, il ghiaccio si scioglie più velocemente di quanto non si congeli. Di conseguenza, più aree della superficie terrestre sono esposte a correnti calde che raggiungono la costa e minacciano di spostare le calotte glaciali più velocemente nell’oceano.

Le ultime analisi indicano che lo scioglimento accelerato dell’Antartide occidentale è inevitabile. Lo scioglimento dei suoi scaffali è imminente e sarà addirittura fino a 3 volte più veloce rispetto al secolo precedente, secondo The Guardian. Non c’è modo di fermarlo. Anche se gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C (equivalente all’era preindustriale) sono stati raggiunti.

Con lo scioglimento della sola parte occidentale, il volume d’acqua che aumenterebbe negli oceani cambierebbe per sempre la geografia del pianeta. Per non parlare dell’intero continente. L’Antartide, la più grande massa di ghiaccio del mondo, aggiungerebbe circa 58 metri al livello del mare, secondo la BBC.

L’intera vita del pianeta ne subirebbe le conseguenze. L’innalzamento del livello del mare avrebbe un impatto su un intero ecosistema.

Cosa accadrebbe?

I ghiacciai agiscono come repellenti per il sole. La sua superficie bianca consente al calore in eccesso di riflettersi e rimbalzare nello spazio, contribuendo a impedire l’aumento della temperatura terrestre. Questa funzione di regolazione della temperatura dell’Antartide è completata dalla capacità di raffreddare l’acqua sottostante e intorno ad essa. Il ghiaccio marino impedisce alle acque di riscaldarsi.

Qui accade un fenomeno interessante. Un ciclo di feedback chiamato effetto Ice Albedo. Come spiega la BBC, poiché c’è meno ghiaccio marino, più aree dell’oceano saranno esposte. Maggiore è l’esposizione di queste aree scure (in contrasto con il bianco del ghiaccio), più calore verrà assorbito dalla luce solare piuttosto che riflesso. Il che significa che la temperatura dell’acqua (e del pianeta) aumenterà e questo a sua volta scioglierà più ghiaccio. Un ciclo senza fine.

Inoltre, con l’innalzamento del livello del mare si evidenziano la recessione della linea terrestre (erosione costiera), il ritiro e il ritiro dei ghiacciai, l’aumento dell’acidità nei mari, le inondazioni e le tempeste costiere, come uragani e tifoni più frequenti, disastrosi e intensi. Disastri naturali che sono già evidenti oggi e che non potranno che peggiorare.

Le abitudini alimentari e migratorie di migliaia di specie cambieranno. Molti animali perderanno le loro case e si estingueranno. Attività come la pesca saranno ostacolate dalle variazioni della fauna marina: le acque calde condizionano dove e quando i pesci depongono le uova.

Per gli esseri umani, significherà anche la scomparsa di importanti città costiere in tutto il mondo. Milioni di persone saranno vulnerabili e colpite, causando lo sfollamento in altre aree più abitabili. La crisi dei rifugiati è destinata ad aumentare.

Tutte le specie saranno costrette ad adattarsi all’aumento della temperatura e al nuovo paesaggio globale.

Non tutto è perduto, non ancora

Mentre gli studi mostrano una tendenza inevitabile verso il collasso della massa di ghiaccio meridionale, l’obiettivo non è scoraggiarsi. Gli scienziati vedono questi dati come una prova di ciò che verrà, per ricordare di cercare soluzioni per mitigarne l’impatto. Da utilizzare come parametri su cui agire, e sollecitare i governi a prendere le misure necessarie per tali eventi.

Sebbene sia imminente, non c’è una data esatta per quando accadrà. Alcune piattaforme potrebbero essere decenni e altre secoli. È ancora difficile prevedere e ottenere stime accurate della velocità e del ritmo di spostamento.

Indipendentemente dal tempo rimanente, le misure e gli sforzi per ridurre al minimo l’impatto ambientale sono importanti, in quanto possono aiutarci a ritardare quell’evento, soprattutto in quelle aree che sono ancora stabili nella parte orientale. Più va piano, più tempo abbiamo per prepararci.

Ci sono conseguenze che potremmo ancora essere in grado di invertire e, sicuramente, conseguenze a cui possiamo prepararci come società. Dovremo adattarci e prendere provvedimenti per essere pronti alle ripercussioni del nostro inquinamento.

Le azioni che intraprendiamo oggi stabiliranno il ritmo della crescita globale dell’acqua in futuro. Un futuro che potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo.