Certo che si! Si può essere artisti sostenibili nel 2023 non solo come una scelta etica, ma anche per esprimere...
Infradito e inquinamento
Pablo Picasso affermò una volta che “l’arte lava via la polvere della vita di ogni giorno”. Come l’acqua, l’arte può...
Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Trujillo, Perù, 1954), è uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo. Ha realizzato...
Cos’è l’arte sostenibile? Nel mondo digitale, i Gettoni Non Fungibili (NFT) hanno rivoluzionato il mondo dell’arte. Operatori consolidati come Sotheby’s...
Territorio come palinsesto è una brillante metafora. È utile per esprimere efficacemente un percorso complesso come quello di André Corboz....
La Biennale di Venezia è a neutralità carbonica: non basta che l'arte sia sostenibile, deve esserlo anche la sua fruizione.
Tomás Saraceno propone una visione del mondo ancora inesplorata, dove il sogno diventa realtà. La protagonista del suo progetto è l'aria.
L'approccio dell'artista nell'ultimo decennio vede la centralità dell'elemento sacro e del potere coinvolgente dell'armonia con la Natura.
Roosegaard non fa le cose in piccolo. A muoverlo è la missione di un futuro eco-compatibile verso il quale orienta tutta la sua arte.
Si è appena conclusa la mostra Ukraine: Short Stories al MAXXI di Roma. Approfondiamo la conoscenza con gli artisti ucraini più green.
Il mondo della natura descritto da Simone Berti nelle sue opere è un mondo mitico, incantato, misterioso. Quasi sacro. Un...