Sfruttamento Elefanti

La verità nascosta del turismo: sfruttamento degli animali

Visual Curator
Vittoria Rossini
Italian Translation
Bryan Bravo
English Translation
Andrea Terrado

Il turismo è una fonte importante per lo sviluppo economico di un paese. Genera attività commerciale, crea posti di lavoro, favorisce la creazione di nuove imprese, promuove la cura e il miglioramento del luogo. Tuttavia, è anche una fonte di reddito per una delle attività più perverse: lo sfruttamento degli animali.

Quante volte ci siamo imbattuti in foto su Instagram di persone che posano accanto a animali esotici come leoni o tigri? Foto di amici che godono delle loro vacanze, circondati dalla natura, tenendo in mano un boa, un pappagallo o addirittura un coccodrillo. Forse anche il tuo feed contiene qualche immagine mentre nuoti con tartarughe marine o delfini, o ti diverti con uno spettacolo in qualche parco acquatico.

Perciò permettimi di dirti che dietro le quinte non tutto sembra così bello come sembra. Molteplici abusi e condizioni di vita deplorevoli rendono questa attività turistica un calvario per gli animali che compaiono in quelle fotografie.

Tiger in chains
Immagine di Chaz Mcgregor (Unsplash)

Il maltrattamento animale nel turismo

Quando un animale viene utilizzato come forma di intrattenimento, significa che è stato allontanato dal suo habitat naturale. Che sia nato lì o meno, gli vengono negate le caratteristiche del suo mondo, in cui la sua specie si sviluppa in modo adeguato e libero.

Immagina di avere un vasto oceano rispetto a una piscina di pochi metri; passare dal correre nella savana a essere confinato in un quadrato, o ancora peggio legato a un palo durante il giorno e messo in una gabbia di notte (alcune così piccole che difficilmente possono stare in piedi).

Sì, inizieresti a provare ansia, vero? Beh, questo è solo uno degli innumerevoli maltrattamenti ai quali sono sottoposti.

Diverse forme di tortura vengono utilizzate per soggiogare questi animali e “domarli” (tra virgolette perché il processo di domesticazione, ovvero il tentativo di rendere docili gli animali selvatici, richiede centinaia di anni di selezione e modificazione). La paura, trasmessa attraverso l’abuso, è la chiave affinché questi animali obbediscano e non attacchino gli esseri umani. Vengono spezzati il loro spirito e la loro volontà.

E se ciò non bastasse, in alcuni luoghi vengono limati i denti o addirittura completamente rimossi per evitare la possibilità di un morso ai turisti. Lo stesso vale per i loro artigli.

Così anche, separano i cuccioli dalle loro madri in tenera età. Le femmine riproducono costantemente per garantire esemplari giovani tutto il tempo. Vengono privati del cibo fino a ottenere ciò che vogliono. Vengono costretti a lavorare senza sosta.

Le cattive condizioni di vita, la mancanza di una dieta nutritiva e la scarsa socializzazione mettono a rischio il loro benessere. In altre parole, vengono trascurate le necessità di base dell’animale per una vita ottimale: esigenze ambientali, di salute, comportamentali e psicologiche.

Inoltre, il contatto diretto con i turisti può influire negativamente sulla loro salute fisica (lesioni, malattie) e mentale (stress cronico, depressione, ansia), sulla loro riproduzione e alimentazione, e può persino portarli a una morte precoce (esiste una differenza significativa tra il tempo di vita di un animale in queste condizioni rispetto alla sua controparte selvatica).

monkey in a zoo
Immagine di Mohammad Mardani (Unsplash)

Quali sono queste attività?

C’ è una vasta gamma di esperienze disponibili per i turisti, così come numerosi luoghi dove trovarle. Dai luoghi esotici come Bali o la Thailandia, a spazi più urbani negli Stati Uniti, in Spagna o in Russia.

Per citare alcuni intrattenimenti legati alla vita selvatica: spettacoli (come circhi, acrobazie, giocoleria, salti, ecc.), passeggiate, nuoto, parchi acquatici, posare per foto insieme a loro, cavalcare, giocare, o praticamente qualsiasi forma di interazione diretta con l’animale in cui il suo benessere fisico e/o mentale potrebbe essere compromesso.

Non è naturale per un animale selvatico essere così vicino all’uomo. Ancora meno essere sollevato, messo davanti alle telecamere o persino toccato. Per quanto buone possano essere le intenzioni, non fa parte della loro natura, non sono un accessorio da mostrare e può causare loro grande sofferenza.

Anche attività più normalizzate come passeggiate a cavallo, asini o anche cammelli, possono far parte di questo circolo di abusi. Potrebbero non avere il riposo adeguato (più passeggiate fanno, più guadagni ci sono) o non avere accesso a fonti d’acqua. Potrebbero stare in piedi per ore sotto temperature estremamente alte; devono utilizzare imbracature scomode e dolorose per trasportare carichi o persone, cibo inadatto; insomma, migliaia di situazioni che non possiamo vedere mentre utilizziamo questi servizi.

Inoltre, le condizioni in cui vivono molti di questi animali non aiutano a placare il loro stress. Spazi ridotti, che non soddisfano ciò di cui l’animale ha bisogno per vivere (per esempio, animali a sangue freddo senza accesso alla luce solare), mancanza di igiene. D’altra parte, bisogna anche fare attenzione ai cosiddetti santuari. Luoghi che sembrano impegnati in un lavoro etico a prima vista, ma che continuano a lavorare in modo inaccettabile dietro le quinte.

Allo stesso modo, ci sono attività che offrono il contatto con gli animali nel loro habitat, facendo credere ai turisti che il loro comportamento non arrecherà disturbo, quando in realtà non c’è nulla di naturale in questi incontri. Ad esempio, vengono usati alimenti come esca per attirare gli animali verso i turisti. I bagni con gli elefanti ne sono un esempio. Qui, gli elefanti vengono costretti a stare ore in acqua per accontentare centinaia di turisti in cerca di un’esperienza. E, come accade in altri centri, gli elefanti sono sottoposti a continui abusi per il loro addestramento fin dalla giovane età.

Sofferenza silenziosa

Il maggior problema per il pubblico è la percezione. La nostra ostilità, ingenuità o ignoranza ci fanno credere che gli animali stiano bene, ci rendono ciechi di fronte alle circostanze che affrontano. Alla fine, sembrano non essere affatto turbati dalla nostra presenza, sembrano essere sani e felici.

Sì, sembrano.

Sembrano, perché dimentichiamo che questi animali sono stati derubati del loro habitat naturale, rinchiusi, separati dai loro genitori e dal loro branco, per servirci come intrattenimento. Non siamo consapevoli del trauma o dell’entità della loro sofferenza. Ciò che accade prima o dopo la nostra visita ci risulta impercettibile, poiché gran parte del maltrattamento avviene dietro le quinte o nelle prime fasi della vita dell’animale.

Così, l’incredulità è un problema più diffuso di quanto si creda. Come viaggiatori non vediamo il maltrattamento, quindi continuiamo a partecipare a queste esperienze. Non vediamo la crudeltà a cui sono esposti e non comprendiamo le ripercussioni della nostra visita, né le implicazioni che avranno i nostri atti: toccarli, cavalcarli, abbracciarli, ecc.

Muchas veces, para el turista desprevenido, la crueldad hacia estos animales sumisos y disponibles es totalmente invisible.

World Animal Protection

Questo apparente benessere è rafforzato dal fatto che, a differenza degli esseri umani, gli animali non hanno un linguaggio universale per il dolore. Secondo National Geographic, riconoscere la loro sofferenza attraverso segni visivi è difficile, poiché alcuni addirittura mascherano i loro sintomi per non sembrare deboli di fronte ai loro predatori.

Naturalmente, sono capaci di sentirlo. Tutti gli animali hanno recettori del dolore, semplicemente sono incapaci di esprimerlo allo stesso modo in cui lo farebbe un essere umano: piangendo, urlando, facendo gesti. Loro soffrono in silenzio.

Camel
Immagine di Ryan Miglinczy (Unsplash)

I dati non sbagliano

Nel 2015 è emerso uno studio dell’Università di Oxford (specificamente dalla sua Unità di Conservazione e Ricerca WildCRU) che approfondisce il problema del turismo legato alla vita selvatica, con cifre allarmanti.

In esso si conclude che circa 110 milioni di persone in tutto il mondo visitano almeno una di queste attrazioni ogni anno. E almeno 4 milioni di questi turisti contribuiscono indirettamente a perpetuare gli abusi.

Più di mezzo milione di animali selvatici si trova in questa situazione.

Inoltre, un’analisi di World Animal Protection (un’organizzazione con più di 70 anni dedicati alla protezione degli animali) sulle fotografie con animali selvatici trovate sui social media, indica la concentrazione di queste foto in base al paese di provenienza. I luoghi menzionati possono essere sia dove è stata scattata la foto che dove è stata segnalata dal turista. Detto ciò, in testa alla lista ci sono Australia e Stati Uniti, seguiti in ordine da Thailandia, Regno Unito, Indonesia, Canada e Brasile.

Comportamenti esasperati dai social media

Possibilmente è il nostro amore per gli animali che ci porta a voler essere vicini a loro, a conoscerli più da vicino, ma ironicamente è questa curiosità innata dell’essere umano che li sta uccidendo. Sebbene questo tipo di ricreazioni sia stato presente nella società per decenni, o addirittura secoli, invece di diminuire nel tempo sono diventate sempre più richieste grazie ai social media.

I social media, con una visibilità molto ampia, hanno un impatto negativo sulla popolarità delle foto e dei selfie con animali selvatici. Queste immagini aumentano l’interesse per tali attività, alimentando il desiderio in modo ripetitivo. E, come spesso accade, non sappiamo cosa accade dietro le quinte.

Se è già difficile conoscere la realtà quando si è sul posto, è ancora più difficile riconoscerla come spettatore dal nostro telefono.

Con milioni di follower, le celebrità hanno anche un ruolo involontario nell’aumentare la domanda. La loro portata e popolarità fanno sì che le loro esperienze siano viste con grande aspettativa e come oggetto di desiderio o aspirazione. Personaggi famosi come Kim Kardashian, Justin Bieber o Cara Delevigne hanno condiviso le loro foto con animali esotici come elefanti, leoni, tigri e gufi. Questo costante scambio di immagini rende comune un comportamento che mette in pericolo gli animali selvatici e incentiva questo tipo di comportamento.

Cosa possiamo fare?

Anche se può essere difficile riconoscere se l’esperienza è buona o meno per l’animale, Wild Welfare (un’organizzazione non governativa focalizzata sul miglioramento degli standard di benessere degli animali selvatici in tutto il mondo) fornisce alcune raccomandazioni da tenere in considerazione.

Per esempio, è consigliabile evitare spettacoli o interazioni dirette con questi animali. Invece, possiamo optare per attività che permettano di osservare gli animali nel loro ambiente naturale, a una distanza adeguata, che rispetti il loro spazio anziché invaderlo.

safari in africa
Immagine di Sutirta Budiman (Unsplash)

Scommettiamo su un turismo amico degli animali, rispettoso e responsabile. Dobbiamo cercare quei centri che offrono questi servizi e assicurarci che siano legittimi e non una maschera per ingannare i turisti. Possiamo rivolgerci a santuari, centri di soccorso e riabilitazione riconosciuti per il loro lavoro. Molti di loro, infatti, salvano gli animali da queste attrazioni e offrono loro una nuova opportunità di vita senza sfruttamento all’interno delle loro strutture, poiché è molto difficile riportarli nella natura. In questo modo, sosterremo luoghi che si prendono cura degli animali, generando entrate affinché possano continuare il loro lavoro e la loro cura.

Dobbiamo fare attenzione ai cosiddetti santuari, che nascondono una serie di irregolarità mentre sostengono di essere rifugi per gli animali. Uno dei casi più conosciuti di questo tipo di inganno è il Tempio della tigre in Thailandia, che nel 2016 sorprese il mondo come luogo di maltrattamento e traffico illegale di animali, in particolare tigri. Si scoprirono 40 cuccioli morti nei congelatori e altri conservati in barattoli, oltre a pelli e denti. Le tigri adulte sopravvissute si trovavano in condizioni deplorevoli.

Quindi dobbiamo indagare sulle strutture che stiamo per visitare, dobbiamo osservare le condizioni di vita dell’animale e analizzare quale sarà l’impatto della nostra visita: contribuiremo alla cura delle specie o, al contrario, contribuiremo allo sfruttamento animale? La nostra scelta su cosa sperimentare o evitare contribuirà a definire il futuro di questa industria e a garantire il benessere di molti animali in questa situazione lamentevole, poiché, anche se involontariamente, facciamo parte del sistema che perpetua il ciclo di abusi. Come per qualsiasi altra attività commerciale, maggiore è la domanda, maggiore è l’offerta. Quindi, fintanto che ci sarà domanda di animali esotici e un flusso costante di denaro per i proprietari, gli sfruttamenti continueranno. E con essi, altre attività illegali associate come il carcere, il traffico di animali e la caccia illegale.

Allo stesso modo, se notiamo qualcosa di inappropriato, dobbiamo denunciarlo. Queste cattive pratiche non mettono solo a rischio il benessere degli animali, ma anche il nostro. Alcuni siti come ‘Born Free: Raise The Red Flag’ o ‘Turismo Responsabile con gli Animali’ (di FAADA) ci permettono di segnalare online tali atti. Possiamo anche trovare informazioni su come fare segnalazioni nel paese in cui ci troviamo sul sito di World Animal Protection.

Sono necessarie azioni complementari e misure più rigorose. Ma abbiamo bisogno anche di persone impegnate che non ignorino le violazioni che osservano, ma che alzino la voce per apportare un cambiamento.

Dobbiamo essere consapevoli dell’impatto che la nostra visita al recinto avrà sull’animale che si trova lì. È importante comprendere ciò che accade dietro le quinte affinché un animale selvatico sia sottomesso. Dobbiamo agire in modo responsabile prendendo decisioni informate e non lasciandoci guidare da una falsa immagine che suggerisce che siano felici in cattività.