Tramonto sul Marañón

La vittoria del fiume Marañón

Author
Elizabeth Valverde
Visual Curator
Xueyun Chen
English Translation
Charlotte Garcia
Italian Translation
Bryan Bravo

Forse pochi comprendono l’importanza di un elemento della natura come la comunità indigena Kukama, situata nella giungla peruviana. Ancora meno comprendono la necessità vitale di proteggere questo elemento. Un atto di vita o di morte. Niente di più. E il fiume Marañón svolge questo ruolo per i Kukama.

Sì, abbiamo a cuore l’ambiente. Ricicliamo. Cerchiamo di fare del nostro meglio per inquinare il meno possibile, ma, sebbene sia un argomento costantemente presente nella nostra mente, non viviamo in prima persona le conseguenze dell’inquinamento. Apriamo il rubinetto e abbiamo l’acqua. Apriamo il frigorifero e troviamo il cibo pronto per essere preparato. Attraversiamo la strada e troviamo ciò di cui abbiamo bisogno. Ma questo non accade in luoghi come l’Amazzonia, che hanno bisogno del fiume per sopravvivere. Probabilmente non capiremo mai le implicazioni dell’inquinamento per le nostre vite come fanno queste comunità, che non hanno accesso all’acqua potabile e dipendono esclusivamente da ciò che il fiume fornisce. Ma questo non è un motivo per essere indifferenti.

Pescatore della Comunità di Cuninico. fiume Marañón
Pescatore della Comunità di Cuninico. Foto: Morgana Vargas Llosa, 2019

Riuscite a immaginare di avere sete e che l’unica cosa che si può bere sia contaminata da sostanze tossiche? O di fare il bagno in acque nere, dovendo passare ore a cacciare in assenza di pesci prima abbondanti? Senza dubbio, sono visioni che non vorremmo mai vivere e che, purtroppo, sono situazioni comuni alle etnie indigene della zona.

Così, un gruppo di donne indigene ha deciso di agire e ha realizzato un prima e un dopo nella protezione degli ecosistemi acquatici in Perù, creando un importante precedente per la lotta ambientale globale.

Ecco la storia di questo grande successo.

Il fiume Marañón

Il fiume Marañón è uno dei fiumi più lunghi dell’Amazzonia. In effetti, è considerato il secondo fiume più lungo del Perù, secondo solo al fiume Ucayali. È alla confluenza di questi due fiumi che inizia quel delle Amazzoni.

Dopo essere nato tra le montagne innevate e i laghi della cordigliera andina, il Marañón scorre attraverso 9 dipartimenti fino a raggiungere le acque dell’Amazzonia.

Nonostante sia il settimo bacino più grande dell’Amazzonia, la maggior parte del fiume Marañón scorre tra le Ande, in pendii stretti e ripidi. Di conseguenza, la maggior parte del fiume non è navigabile, solo la parte inferiore.

Nel bacino del fiume vivono diverse comunità indigene, tra cui quella dei Kukama, le cui donne sono le protagoniste.

Comunidades Kukamas. fiume Marañón
Comunidades Kukamas – Foto: Aspappuku ( Asociación Social de Pescadores Artesanales de Paiche “Putsatawarakana kukama”)

Come possiamo immaginare, ospita una grande biodiversità, con almeno 11 specie di uccelli endemici, secondo il WWF. Le sue acque sono ricche di nutrienti e sedimenti che permettono la crescita di alghe, cibo per i pesci consumati dalla popolazione locale. Il suo bacino, ricco di minerali e idrocarburi, è di particolare interesse per diverse aziende che cercano di sfruttarne le risorse e il potenziale energetico. Molte concessioni sono già state rilasciate e hanno reso questo fiume, che svolge un ruolo importante nell’ecosistema amazzonico, uno dei più colpiti dall’inquinamento.

I problemi

L’inquinamento nel Marañón si trascina da decenni, colpendo non solo l’ecosistema stesso, ma anche le comunità che vivono e sussistono grazie al suo sfruttamento.

Dalle concessioni legali, rilasciate senza regolamentazione o prevenzione, alle attività illegali, il fragile ecosistema viene costantemente danneggiato. Uno dei fattori più importanti è l’inquinamento sistematico da petrolio. Si possono trovare pozzi di petrolio sia a nord che a sud del fiume Marañón.

Versamento di petrolio nel fiume Marañón
Versamento di petrolio nel fiume Marañón – Foto: CAAAP

Migliaia di barili di greggio vengono trasportati ogni giorno attraverso un oleodotto che collega l’Amazzonia alla costa peruviana, il più lungo del Paese. Questo oleodotto nor-peruviano, gestito da PetroPeru (una società statale peruviana), è responsabile di molte fuoriuscite di petrolio. Dal 1997 al 2019, nell’area sono stati registrati più di 60 disastri ecologici, dovuti principalmente alle cattive condizioni e alla mancanza di manutenzione dell’oleodotto.

Tuttavia, solo alcuni di questi vengono alla luce. Ci sono molte fuoriuscite invisibili, che finiscono sott’acqua e si depositano, uccidendo pesci e piante locali e danneggiando gravemente la popolazione locale.

A ciò si aggiunge l’estrazione illegale dell’oro, che contamina uno dei più importanti corpi idrici del Paese con mercurio e altri metalli pericolosi. Manca l’accesso all’acqua potabile e a un sistema igienico sanitario, poiché nelle città dell’Amazzonia non esistono impianti di trattamento delle acque reflue.

Il fiume sarebbe ulteriormente danneggiato dall’impatto dei progetti infrastrutturali, tra cui le dighe idroelettriche e l’idrovia amazzonica. Oggi questi progetti, considerati un rischio da molte organizzazioni, sono fermi.

Conseguenze dell’inquinamento

Le conseguenze dell’inquinamento stanno minacciando la vita del fiume e delle comunità, che stanno già affrontando molteplici devastazioni. Non solo è più difficile trovare cibo, perché il pesce scarseggia, ma ci sono già problemi di salute. I Kukama associano malattie non diagnosticate e la morte di diversi membri della loro comunità al consumo di acqua contaminata. Soffrono di malnutrizione, malformazioni e aborti, allergie, macchie della pelle e cancro.

Dopo aver assistito e sperimentato in prima persona le conseguenze della contaminazione e di fronte all’inerzia del governo, le donne Kukama hanno deciso di intraprendere un’azione legale per salvaguardare le loro vite, quelle dei loro figli e il fiume.

Serbatoi per raccogliere l'acqua piovana da destinare al consumo dei residenti a causa della scarsità di acqua potabile, dato che la loro fonte principale sono i fiumi che, dopo la fuoriuscita, hanno reso impossibile questo approvvigionamento. fiume Marañón
Serbatoi per raccogliere l’acqua piovana da destinare al consumo dei residenti a causa della scarsità di acqua potabile, dato che la loro fonte principale sono i fiumi che, dopo la fuoriuscita, hanno reso impossibile questo approvvigionamento – Foto: Ginebra Peña

La lotta

La sentenza, emessa nel marzo 2024, rappresenta una pietra miliare storica per la tutela dell’ambiente e delle comunità indigene. Dopo anni di lotte, le donne Kukama sono riuscite a far sì che la Corte Superiore di Giustizia di Loreto, in Perù, riconoscesse il fiume Marañón come entità giuridica, concedendogli diritti fondamentali per la sua conservazione, poiché in quanto titolare di diritti lo Stato deve riconoscerne il valore e garantirne la protezione, la prevenzione e la conservazione.

Le donne Kukana guidano la federazione delle donne Huaynakana Kamatahuara Kana dal 2001, quando è stata fondata con l’obiettivo di promuovere i loro diritti e proteggere il loro ambiente e la loro cultura. La federazione, il cui nome significa donne che lavorano, è composta da donne di 28 comunità indigene del distretto di Parinari, sul fiume Marañón, nella regione amazzonica settentrionale del Perù.

La causa, intentata contro lo Stato peruviano e l’azienda statale PetroPerú nel 2021, chiedeva che il fiume Marañón (e i suoi oltre 15 affluenti) venisse riconosciuto come un essere vivente, un’entità che gode di diritti con valore intrinseco e che, al pari di una persona giuridica, deve essere protetto dalla legge.

Questa lotta legale è stata sostenuta da numerose organizzazioni nazionali e internazionali impegnate nella difesa dei diritti della natura. E costituisce un importante precedente per la protezione delle risorse naturali e delle popolazioni indigene.

Mobilitazione in difesa dei fiumi nella città di Tarapoto, nella giungla centrale del Perù, nell'aprile 2024
Mobilitazione in difesa dei fiumi nella città di Tarapoto, nella giungla centrale del Perù, nell’aprile 2024 – Foto: Mariela Jara / IPS

Con la sentenza, il fiume viene riconosciuto come entità con il diritto di esistere, di scorrere, di rimanere libero da contaminazioni, di esercitare le sue funzioni nell’ecosistema, di biodiversità nativa, di ripristino, di rigenerazione dei suoi cicli naturali, di conservazione della sua struttura e delle sue funzioni ecologiche, di protezione, conservazione e recupero, e di rappresentanza.

Inoltre, il popolo Kukama è nominato come rappresentante, custode e difensore del fiume e dei suoi affluenti, facendo appello alla componente interculturale della causa, poiché chiedendo il riconoscimento dei diritti del fiume, chiedeva anche il rispetto della cultura e della cosmovisione dei suoi popoli.

La sentenza cerca di porre rimedio a più di 30 anni di sversamenti e negligenze. Ma significa anche un avvicinamento al modo di intendere il mondo dei Kukama. Per loro, oltre a essere essenziale per la vita e l’esistenza della comunità, il fiume ha un profondo significato culturale e spirituale. Il fiume è sacro.

Il fiume come entità vivente

Riconoscere il fiume come titolare di diritti non solo garantisce la protezione delle sue risorse e delle sue comunità, ma riconosce e rispetta anche la visione del mondo delle popolazioni indigene, spesso ignorata nelle questioni legali. La cultura delle comunità indigene è estranea ai cittadini di un mondo globalizzato, ma non per questo deve essere sottovalutata o ignorata. In questo senso, la sentenza segna una pietra miliare, convalidando, rispettando e sostenendo la cultura Kukama, dove il fiume è solo un altro essere vivente

Comprendere la loro visione del mondo è importante per capire il significato del fiume nella loro vita, al di là del suo ruolo di fonte di acqua e cibo. Per loro il fiume è come un padre, che dà la vita ai vivi e ai morti. E, come tutti gli esseri, ha una madre: Purahua, uno spirito della giungla sotto forma di un gigantesco boa.

Per il popolo Kukama Kukamira esiste un mondo al di sotto del fiume. Lì vivono gli spiriti, che aiutano gli sciamani a curare le malattie della popolazione. Si occupano anche di nutrire i pesci del fiume, che a loro volta sono il cibo principale per le famiglie locali.

Pescatori. fiume Marañón
Foto: ASPAPPUKU

Il Marañón è anche responsabile del rifugio degli abitanti del fiume. Si tratta di persone che hanno subito un incidente nel fiume e il cui corpo non è stato recuperato, per questo si crede che siano andati a vivere in una città sotto il fiume. Si chiamano Karuara e visitano i loro parenti in sogno o comunicano con l’aiuto di sciamani. Anche i Karuara sono considerati parte del popolo.

Pertanto, il valore spirituale del fiume per queste comunità non può essere dissociato. La vita sulla terra e nell’aldilà ruota attorno a questo fiume. Quindi, l’identità di questi popoli è intrinsecamente legata al Marañón e ai suoi affluenti, che sono anche la principale fonte della loro esistenza.

E ora?

Come già accaduto in Colombia, India e Nuova Zelanda, oggi le leggi peruviane hanno favorito il benessere della natura. Garantire il suo benessere significa anche garantire il benessere dei cittadini e di tutti gli esseri umani. Senza la natura non possiamo esistere.

Sebbene questo sia un primo grande passo per proteggere la vita del fiume e delle sue comunità, resta da vedere quali misure saranno adottate dalle parti interessate, quanto tempo ci vorrà e quanto saranno efficaci.

Mariluz Canaquiri, Emilsen Flores e altri leader della Federazione Huaynakana Kamatahuara Kana. fiume Marañón
Mariluz Canaquiri, Emilsen Flores e altri leader della Federazione Huaynakana Kamatahuara Kana. Foto: Miguel Araoz Cartagena

Tutti gli enti convenuti hanno impugnato la decisione in quanto incostituzionale. Di conseguenza, chiedono che venga dichiarata inammissibile.

Trattandosi di una sentenza di primo grado, c’è il rischio che, in seguito all’appello dei convenuti, il tribunale di secondo grado si pronunci a favore dei convenuti, rendendo nulla la precedente dichiarazione. Al momento della stesura di questo articolo, il secondo grado di giudizio non si è ancora svolto. Speriamo quindi che le autorità competenti non respingano la sentenza a favore del fiume. La loro decisione sarà responsabile e definirà il futuro della vita nel Marañón.

Ciò che è chiaro, qualunque sia il risultato, è che nessuno potrà togliere a queste donne il coraggio e l’implacabile determinazione che hanno dimostrato nella loro lotta. Il loro esempio ci servirà da ispirazione per garantire la protezione della natura e della vita sulla Terra. Ma anche per andare controcorrente e alzare la voce in un mondo che non sembra voler ascoltare. Hanno affrontato non solo le entità statali, ma anche il maschilismo delle loro comunità. Hanno lottato per farsi ascoltare laddove la loro opinione non veniva presa in considerazione, si sono organizzate e hanno deciso di agire da sole, e ora stanno guidando la difesa legale dei loro territori ancestrali.

Ora hanno voce in capitolo nella lotta per il fiume, per le loro vite e per quelle delle loro famiglie. E non si tireranno indietro. Hanno ancora molto da dire.