Ecco come Alberto Burri ha rivoluzionato l'arte contemporanea con gli interventi materici e il riuso dei materiali
Riponendo fiducia nell’emergente consapevolezza ambientale e cavalcando l’onda della risonante attenzione che l’industria del legno, la politica degli alberi ed...
Il paesaggio può essere considerato un materiale architettonico? Non è facile rispondere a questa domanda. Cosa è, esattamente, il “materiale”...
Per chi non conoscesse la storia del riutilizzo che diventa arte e la vita di questo artista, rappresentando anche uno...
Flannery, la città perfetta, alle porte di San Francisco è un progetto segreto dei grandi della Silicon Valley? Oppure è...
Negli ultimi tempi si parla molto di sostenibilità. Si insiste molto sul fatto che dal proprio piccolo si può cambiare...
Dal 18 al 22 maggio a Fiera Bolzano la 17esima edizione di Klimahouse. Ritorna la manifestazione internazionale sul risanamento e...
Il tè è una delle bevande più consumate al mondo, è un prodotto che fa bene al corpo e alla...
Roosegaard non fa le cose in piccolo. A muoverlo è la missione di un futuro eco-compatibile verso il quale orienta tutta la sua arte.
Il 2024 sarà ricordato anche per le numerose proposte di progetti ispirati dalla natura. Progettare lasciandosi influenzare dalla natura è...
Autore di progetti di case ecologiche quasi profetiche, Michael Reynolds è da mezzo secolo un chiaro esponente dell’architettura sostenibile. È...