COP26 FORSE L’ARTE SALVERÀ IL PIANETA

Glasgow Climate Pact signed at the end of the climate conference

COP26 Forse l’arte salverà il pianeta. La conferenza di Glasgow, ospitata dal Regno Unito nei giorni scorsi, è stata una delusione per tutti. La portata degli accordi è stata diluita nei numerosi compromessi.

Non è stato piacevole per nessuno: numerosi negoziati per adattare e unificare le già eterogenee esigenze dei 200 paesi partecipanti e vaghe promesse, dati poco chiari e impegni che continuano ad essere rimandati. Anche se il senso di urgenza è apparentemente condiviso e le conseguenze riguardano tutti, sono stati fatti pochi progressi. In questo contesto, chiediamo ancora una volta se c’è una reale volontà di cambiare rotta. Così, durante la cerimonia di chiusura, Alok Sharma, il presidente della conferenza, non poteva nascondere la sua delusione. Con la voce che si incrinava e le lacrime agli occhi, si è scusato per la versione finale dell’accordo. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di proteggerlo. Per i detrattori, le dichiarazioni sono per l’ennesima volta pura aria fritta. L’arte deve salvare il pianeta! Vediamo come.

COP26: l’arte salverà il pianeta?

LE BASI DEL ACCORDO

Saranno prese misure per mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi Celsius, un obiettivo che è stato fissato al summit precedente (COP25, Parigi, 2015). Il limite è ancora di 2°C, il che, secondo le principali associazioni climatiche, non rappresenta alcun progresso. Per quanto riguarda le emissioni (-45% entro il 2030), l’obiettivo sembra ancora più irraggiungibile di quello proposto al G20 di Roma qualche settimana prima. Neutralità climatica: il 2050 è sostituito da un’espressione piuttosto generica: può essere raggiunto intorno alla metà del secolo.

In realtà, si tratta di una manovra per assicurarsi la partecipazione di Cina e India, che hanno fissato il limite al 2060 e al 2070 rispettivamente. Viene mantenuto l’impegno di ridurre le emissioni globali di gas serra, tra cui il CO2, del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010. L’attenzione sulle emissioni di anidride carbonica, che alcuni hanno descritto come una visione ristretta, relega altri inquinanti, l’ecotossicità, il consumo eccessivo, l’eutrofizzazione, la crisi dell’acqua, la perdita di biodiversità, e anche la povertà, la salute, la scarsità di risorse e le disuguaglianze sullo sfondo. È stato pesantemente criticato ed è probabilmente la più grande debolezza della COP26.

UNA VISIONE RISTRETTA

È discutibile che questo sia l’unico modo per affrontare la crisi climatica. È facile ridurre tutto a una cifra: il CO2 nell’atmosfera. Facile, certo, ma forse anche un errore perché sembra che non si faccia altro che adottare strategie che non si traducono in risultati tangibili. Questo è il caso, per esempio, del carbone. Siamo passati dalla “eliminazione” alla “riduzione progressiva”.

La bozza dell’accordo conteneva un impegno specifico ad abbandonare i combustibili fossili, ma Cina e India hanno ottenuto una revisione dell’ultimo minuto alla già vaga formalizzazione dell’impegno, sostituendo il termine “eliminazione” con “riduzione”. In pratica, il carbone può ancora essere bruciato. Ridurre le emissioni con una tecnologia appropriata. Inoltre sarà possibile continuare a sovvenzionare i combustibili fossili eliminando solo quelli meno efficienti.

COP26: Promesse vaghe, dati poco chiari e impegni che continuano ad essere rimandati?

UNA SITUAZIONE COMPLESSA

Abbiamo bisogno di una visione più ampia su come affrontare la transizione verso lo sviluppo sostenibile, anche se non è facile raggiungere posizioni comuni. I paesi occidentali (gli Stati Uniti, l’Europa, il Giappone e l’Australia) puntano a guidare la transizione e hanno quindi ratificato gli obiettivi 2050 dell’accordo di Parigi. Sono anche i paesi più favorevoli ai combustibili fossili. Dall’altra parte abbiamo l’intero blocco dei paesi emergenti, guidati da Cina e India, che rivendicano il loro diritto a rimanere ai margini per qualche altro anno.
Se guardiamo le emissioni cumulative negli anni, quelle di Cina e India sono minime rispetto a quelle dei paesi occidentali, che per decenni sono stati liberi di inquinare senza limiti. Poi ci sono i paesi produttori di idrocarburi, come la Russia e l’Arabia Saudita, che devono finanziare il processo di conversione vendendo petrolio e gas. In breve, la situazione è francamente delicata.

I PAESI I PIÙ VULNERABILI

Un’altra questione delicata è quella degli aiuti ai paesi più vulnerabili. All’inizio del vertice si è parlato di pagamenti entro il 2023, ma l’accordo finale riconosce solo il diritto alle perdite e ai danni. Non garantisce la creazione di un fondo per riparare i danni già causati dal cambiamento climatico alle nazioni più vulnerabili (con grande delusione dei paesi in Africa, America Latina e Oceania). Dodici anni fa, a Copenhagen, i paesi più ricchi si sono impegnati a stanziare, a partire dal 2020, 100 miliardi di dollari all’anno per sostenere la transizione e l’adattamento dei paesi poveri.
Siamo alla fine del 2021 e non abbiamo visto un centesimo. La richiesta di raddoppiare i fondi per l’adattamento entro il 2025 sembra ancora una volta una semplice dichiarazione d’intenti. Vedremo cosa succede.

L’arte dovrà salvare il pianeta.

FORSE L’ARTE SALVERÀ IL PIANETA

Forse l’arte deve salvare il pianeta. Più che dichiarazioni d’intenti, c’è bisogno di aumentare la consapevolezza dei problemi e incoraggiare la partecipazione alle questioni ambientali. L’aspetto emotivo, e non solo quello razionale, può essere un punto di svolta.

C’è un artista che si è dedicato alla ricerca della relazione tra arte, ambiente e fenomeni naturali: Olafur Eliasson. Ha fatto il suo punto durante uno scambio con l’attivista ambientale Kumi Naidoo. La natura come opera d’arte può essere provocatoria, evocare pensieri ed emozioni e utilizzare risorse ed energie in modo virtuoso e creativo. Un buon esempio di questo è il suo lavoro Ice Watch. Consiste in dodici enormi blocchi di ghiaccio della Groenlandia disposti in cerchio, come il quadrante di un gigantesco orologio, lasciati sciogliere gradualmente. Sono un promemoria grafico che il futuro è inesorabile. Mostrano cosa ci aspetta se non agiamo ora.

Può interessarti: Marina DeBris, l’inquinamento dei mari rinasce arte