women working in fashion factory

Il benessere dei lavoratori della moda

Visual Curator
Mariagiovanna Amodeo
English Translation
Andrea Terrado
Italian Translation
Bryan Bravo

La moda è un settore in cui molti lavoratori sono coinvolti in una vasta catena di produzione e il raggiungimento del loro benessere lavorativo dovrebbe essere una priorità per ogni datore di lavoro.

Tuttavia, la globalizzazione ha portato alla pratica della delocalizzazione, che consente di spostare la catena di fornitura ad altri fornitori in Paesi in cui le condizioni di lavoro e fiscali consentono costi di produzione inferiori.

La mancanza di tracciabilità implica una perdita di controllo e di conoscenza delle condizioni di lavoro esistenti.

Benessere fisico, mentale e sociale

Il benessere fisico, mentale e sociale dei lavoratori del settore della moda è minacciato dalle condizioni insicure e malsane in cui operano.

Molti di loro devono affrontare lunghi orari di lavoro con salari estremamente bassi, lavoro forzato e in molti casi anche situazioni di pericolo, molestie, violenze, discriminazioni e persino la rimozione del diritto alla libertà di associazione, di iscriversi ai sindacati che li rappresentano.

Salari bassi

Le Nazioni Unite riconoscono che un salario di sussistenza è un diritto umano, come sancito dall’articolo 23 della Dichiarazione universale dei diritti umani, che afferma che “ogni individuo che lavora ha diritto a una remunerazione giusta e adeguata che assicuri a se stesso e alla sua famiglia un’esistenza rispettosa della dignità umana, eventualmente integrata se necessario”.

Un salario di sussistenza è una retribuzione per il lavoro che dovrebbe provvedere alle necessità di base del lavoratore e della sua famiglia, come cibo, affitto, abbigliamento, trasporti, istruzione e assistenza sanitaria.

Inoltre, secondo la Campagna Abiti Puliti, un salario di sussistenza dovrebbe consentire di risparmiare, in modo che i lavoratori non rimangano in una situazione di vulnerabilità, incapaci di pianificare la propria vita a medio e lungo termine, correndo il rischio di finire indebitati quando hanno bisogno di ulteriori spese finanziarie impreviste.

Ma la realtà dimostra che milioni di lavoratori sono sfruttati come manodopera a basso costo nei Paesi del Sud globale che non dispongono di servizi pubblici di assistenza o ne dispongono in misura insufficiente.

Secondo un rapporto di The Industry We Want, i lavoratori dei principali Paesi produttori di abbigliamento e calzature ricevono in media solo il 55% del salario necessario per raggiungere uno standard di vita decente.

Pertanto, molti sono costretti a saltare i pasti per risparmiare o addirittura a far lavorare i propri figli in tenera età per contribuire al sostentamento della famiglia, perché il reddito è insufficiente.

Il caso del Bangladesh

Nel novembre scorso, il Ministero del Lavoro del Bangladesh ha proposto un nuovo salario minimo per i lavoratori dell’abbigliamento del Bangladesh di 12.500 taka (113 dollari USA/100 euro).

Si tratta di una cifra ben inferiore alla richiesta dei sindacati di 23.000 taka, un salario che secondo la Campagna Abiti Puliti è il minimo necessario per portare i lavoratori al di sopra della soglia di povertà.

Ma i proprietari delle fabbriche dicono di non potersi permettere una simile retribuzione, e alcuni sostengono addirittura che potrebbe mettere fuori mercato alcuni subappaltatori.

Lavoro straordinario

Grazie all’elevata domanda e alla sovrapproduzione del settore, le aziende hanno un grande potere sulla catena di fornitura, sui costi e sui tempi di consegna.

Di conseguenza, i fornitori devono produrre grandi ordini in tempi stretti e a un valore competitivo.

Secondo Fashion Revolution, l’88% delle principali aziende di moda non rivela ancora i propri volumi di produzione annuali, nascondendo l’entità e la verità della sovrapproduzione.

Per questo motivo, come afferma la Campagna Abiti Puliti, i dirigenti delle fabbriche spesso fanno pressione sui lavoratori affinché lavorino per 10-12 ore al giorno, anche per 16-18 ore, quando si avvicinano le scadenze degli ordini.

La pressione per rispettare le scadenze di produzione spesso porta a un eccesso di straordinari (anche se la legislazione lo vieta), lasciando i lavoratori fisicamente e mentalmente indeboliti.

Sebbene molti lavoratori si affidino agli straordinari per integrare i loro bassi salari, molte fabbriche non pagano gli straordinari.

Benessere fisico

La mancanza di condizioni di lavoro sane in cui i lavoratori vivono quotidianamente può essere dannosa per la loro salute, poiché sono spesso esposti a materiali pericolosi, sostanze chimiche o polveri, spesso senza attrezzature di sicurezza o ventilazione.

Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che gli effetti negativi di orari di lavoro prolungati possono comportare rischi di malattie cardiovascolari, stanchezza cronica, stress, depressione, ansia e persino influire sulla qualità del sonno.

A tutto questo si aggiunge la mancanza di assistenza sanitaria. In caso di infortuni o incidenti, le spese mediche vengono spesso detratte dal salario.

Benessere emotivo

Ma il raggiungimento del pieno benessere dei lavoratori non richiede solo il pagamento di un salario di sussistenza e migliori condizioni di lavoro. È necessario dare spazio anche alla comprensione della loro salute mentale ed emotiva.

Le lunghe ore di lavoro e il lavoro forzato che devono affrontare quotidianamente li separano dalle loro famiglie per lunghi periodi di tempo, e non hanno l’opportunità di ricevere il sostegno incondizionato di cui tutti hanno bisogno dalla loro cerchia più vicina.

A ciò si aggiunge la mancanza di una vita privata, poiché non hanno tempo né denaro e non possono permettersi di dedicarsi ad attività ricreative.

Femminilizzazione del lavoro

Dei milioni di lavoratori dell’abbigliamento in tutto il mondo, la maggior parte sono donne.

Sebbene sia vero che la povertà nel settore colpisce sia uomini che donne, sono le donne a incontrare molti più ostacoli per uscirne.

Questo fenomeno, chiamato “femminilizzazione del lavoro”, è un termine utilizzato non solo per definire il forte aumento della partecipazione delle donne alla forza lavoro nei settori industriali, ma anche per sottolineare che il loro lavoro è sempre più precario e imprevedibile.

Le donne sono anche sempre più soggette a discriminazioni per gravidanza, abusi sessuali, fisici e verbali.

“Un amministratore delegato di uno dei cinque principali marchi di moda al mondo impiega solo quattro giorni per guadagnare quanto un lavoratore dell’abbigliamento del Bangladesh guadagna in una vita intera”, Oxfam International, rapporto Reward work, not wealth.

Non c’è dubbio che l’industria della moda debba garantire il benessere fisico, mentale e sociale dei suoi lavoratori lungo tutta la vasta catena di fornitura, promuovendo i loro diritti umani. Bisogna considerare i risultati a lungo e a breve termine non solo per le tasche dei grandi marchi, ma anche per la vita di tanti lavoratori che rendono possibile la crescita di questo settore di mercato.