L’Arte povera fu il movimento d’avanguardia più significativo e influente che emerse in Europa negli anni Sessanta (dal 1962 al 1972)....
Territorio come palinsesto è una brillante metafora. È utile per esprimere efficacemente un percorso complesso come quello di André Corboz....
L’Amazzonia è, a vario titolo, la protagonista delle opere di Salgado e Kopenawa. Entrambi rivendicano a gran voce la legittimità...
Ha avuto risonanza mondiale la notizia che alcuni colossi della moda, come H&M, Nike, Adidas, Tommy Hilfiger, Converse, Burberry e New Balance hanno...
Probabilmente, in più di un’occasione, vi sarete imbattuti in immagini di celebrità o influencer che indossano scarpe da ginnastica logore...
riconnettersi con le radici Gli antichi popoli aborigeni delle Americhe, fin dall’ antichità, sono stati molto saggi . Hanno conservato...
Ti sei mai chiesto cosa ci spinge a prendere decisioni? Gli studi dell’Università di Harvard hanno dimostrato che gli esseri...
Durante l’epidemia di covid-19, il volontariato ha vissuto un’impennata globale, dimostrando che in un momento di incertezza, impegnarsi per qualcosa...
È iniziata una chiamata alle armi per i giovani artisti. Per tutti coloro con un’età compresa tra i 5 e...
Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Trujillo, Perù, 1954), è uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo. Ha realizzato...
Nel nostro Paese i centri con maggiore cultura ciclistica sono quelli dell’Emilia Romagna: Reggio Emilia, Piacenza, Parma e Forlì. A...
C’era una volta Gibellina, un piccolo paese su una piccola altura pieno di vita dal sapore contadino e padronale assieme....