L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è una guida globale che comprende 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) per garantire...
the green side of pink
the green side of pink
The Green Side of Pink es una rivista digitale con approccio filantropico, ci occupiamo di informare sui temi dell’ecosostenibilità, etica, diversità e temi legati a un mondo più equo.
L’educazione è fondamentale per creare cambiamenti concreti nella società, questo è il motivo che spinge la rivista a portare alla luce temi legati all’ecosostenibilità. Mette la consapevolezza e l’educazione in primo piano all’interno della rivista stessa ed è il contenuto che offre ai suoi lettori.
La rivista si occupa di attualità nello stile di vita e nell’industria della moda, dell’arte e della bellezza.
L’architettura sostenibile mira a minimizzare l’impatto ambientale causato dagli edifici, moderando l’uso delle risorse naturali. Sapete come determinare se l’architettura...
Viaggiare per il mondo ha un grosso impatto ambientale. Per coloro che vogliono viaggiare, ma sono consapevoli del grosso impatto...
L’industria del wedding è un settore che genera un forte impatto sull’economia globale. Tuttavia, negli ultimi anni, c’è stata una crescente...
Secondo i dati dell’ultimo rapporto Pulse of the Fashion Industry preparato dalla Global Fashion Agenda, si stima che circa 100...
L’attivismo giovanile è stato uno dei tratti distintivi dell’ultimo decennio. C’è il “Friday’s for Future” di Greta Thunberg, che vede...
Ruth Wallen è un’artista e scrittrice multimediale. Con il suo lavoro si dedica a promuovere il dialogo intorno alla giustizia...
Per decenni, gli esperti hanno cercato nuovi tessuti alternativi da rifiuti organici per ridurre i rifiuti della moda. I rifiuti...
Miomojo è una Vegan Benefit Company, con sede a Bergamo, che produce accessori cruelty-free, riciclati e sostenibili. «Miomojo è nata a Bergamo...
Non è una novità che l’industria della moda sia una delle più inquinanti. Il suo impatto sull’ambiente , in particolare...
La storia di Biofficina Toscana Biofficina Toscana nasce da una storia familiare: due giovani donne, Eva Casagli e Claudia Lami, decidono...
Cosa sucede con i diritti umani nel settore della moda?