Secondo alcuni osservatori negli ultimi decenni c’è stato un progressivo scollamento tra ciò che gli architetti progettano e ciò che...
Territorio come palinsesto è una brillante metafora. È utile per esprimere efficacemente un percorso complesso come quello di André Corboz....
Considerarsi ambientalisti non è più una rarità. Una volta erano etichettati beffardamente come “tree huggers”, spesso ignorando il riferimento ai...
In un’epoca in cui la salute del nostro pianeta è più critica che mai, abbracciare la sostenibilità nei progetti architettonici...
Il comfort termico? Non è solo questione di temperatura. Nei freddi inverni, in case poco riscaldate si potrebbe fornire calore...
Il paesaggio può essere considerato un materiale architettonico? Non è facile rispondere a questa domanda. Cosa è, esattamente, il “materiale”...
Struttura a incastro in cartone per una mostra artistica
L’innovazione e la creatività sono le risorse necessarie per chi vuole cercare di migliorare il proprio habitat. In particolare, la...
Quali sono le tendenze in architettura che faranno scuola nel 2022 e oltre? Il 2022 è l’anno che concretizzerà una...
Nell’epoca del “Superbonus”, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio per specifici interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio che ha concesso a...
Fondere il meglio delle culture tradizionali con il meglio della modernità. Per realizzare un’architettura rappresentativa delle qualità secolari degli edifici....
Il 2024 sarà ricordato anche per le numerose proposte di progetti ispirati dalla natura. Progettare lasciandosi influenzare dalla natura è...